• Roma antica: letteratura e dintorni - Vol.1
  • Roma antica: letteratura e dintorni - Vol.2
  • Roma antica: letteratura e dintorni - Vol.3
Volume 1/3

Roma antica: Letteratura e dintorni

G. De Bernardis, A. Sorci

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Ogni volume è scandito da una suddivisione in parti, ognuna delle quali è aperta da una Cronologia di base. Ogni parte dei tre volumi è quindi distribuita in tre momenti di studio:

Gli eventi propone una sintesi organica sui fatti storico-politici e sui loro protagonisti.

La cultura e la politica fornisce una visione particolareggiata del rapporto fra il potere e la cultura, mette in luce l’organizzazione e la circolazione di quest’ultima e segue l'evoluzione dell’intellettuale nelle diverse età.

Gli autori e i testi ricostruisce la vicenda biografica, la formazione, il percorso letterario e l’incidenza dei singoli Autori sul loro tempo e sui secoli successivi, componendo la ricostruzione stessa attraverso i testi.


I testi, tutti preceduti da introduzioni orientative, sono proposti ora come testo classico (TC), accompagnato da un ricco corredo di note linguistiche ed esplicative, da guide all’analisi, per la comprensione approfondita e completa; ora essi sono offerti come testo a fronte (TF) e note esegetiche; ora, infine, i testi sono proposti in traduzione italiana (TI) con note di carattere esplicativo e interpretativo. I passi proposti, spesso, sono seguiti da quesiti Per la riflessione sul testo.
Questi momenti di studio contengono ampie schede sui generi letterari (GL), nelle quali si illustrano i canoni di ciascun genere, si presentano gli Autori che lo hanno trattato e se ne segue l’evoluzione attraverso lo svolgimento della letteratura latina, con opportuni riferimenti a quella greca.
Queste pagine si chiudono con la scheda Il punto, che, in brevi battute, focalizza le ragioni della fortuna degli Autori e ne sintetizza le caratteristiche peculiari.

Ogni capitolo contiene le seguenti schede:

– FINESTRE INFORMATIVE (FI) servono a ragguagliare in modo agile su fatti, fenomeni culturali, personaggi, aspetti particolari legati agli Autori e alle opere, nonché a fornire informazioni puntuali sulla letterarietà (stile, retorica, metrica, ecc.);

– SPAZI DI RIFLESSIONE (SR) accolgono voci autorevoli del dibattito critico intorno alla letteratura latina, alla civiltà, alla storia, al costume, alle istituzioni, ai personaggi, alla vita di Roma antica nel suo insieme;

– PERCORSI INTERTESTUALI (PI) offrono la possibilità di seguire l’incidenza dei testi della letteratura latina su quelli delle letterature moderne e, in non pochi casi, di approfondire il cosiddetto riuso.

Ogni capitolo si chiude, inoltre, con

– una MAPPA CONCETTUALE;
– una SCHEDA DI VERIFICA.


Completano il libro:

– ARTE, LETTERATURA, SOCIETÀ: un ampio percorso che coglie lo stretto intreccio fra i fenomeni letterari, culturali e sociali e la specificità dei prodotti delle arti figurative;

– TEMI E PERCORSI: propone un primo piano approfondito su un problema o aspetto, specifici dell’età che si sta studiando;

– PERCORSI INTERDISCIPLINARI: muovendo da una tematica propria della cultura antica, la sviluppa nella sua evoluzione nelle culture posteriori, fino ai nostri giorni, e si avvale del contributo di discipline diverse, dalla letteratura al cinema, dalle arti figurative alla filosofia.


Ciascun volume è infine corredato dalla AGENDA DEGLI AUTORI, che fornisce dati e notizie utili, in forma essenziale, sugli Autori latini trattati nei volumi e su quelli greci e latini citati nei singoli capitoli e paragrafi.
Insieme ai materiali offerti dal libro, vengono inoltre messi a disposizione di docenti e alunni altri testi o percorsi on line attraverso un collegamento diretto a un Minisito del libro. Il materiale è scaricabile gratuitamente dopo aver digitato un codice riportato all’interno del libro



in sintesi

– Articolazione in 3 volumi più agili nei contenuti e dal prezzo più conveniente.

– Presenza di numerosi testi classici accompagnati da un ricco corredo di note linguistiche ed esplicative.

– Inserimento delle Schede sui Generi Letterari collegate all’autore più rappresentativo.

– Possibilità di integrare i materiali offerti dal libro con testi o percorsi scaricabili gratuitamente dal sito on line con un collegamento diretto.

– Mappe concettuali riassuntive collocate alla fine di ciascun capitolo.

– Mantenimento dei Percorsi tematici e interdisciplinari.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Indici dei volumi
  • Indice Volume 1
  • Indice Volume 2
  • Indice Volume 3

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.